Innovazione guidata dalla passione

CEMP – Connected Electric Modular Powertrain

Innovativo sistema propulsivo elettrico “connesso” per applicazione su veicoli a 2, 3 e 4 ruote leggeri.
Un progetto di: Dell’Orto, Energica, OCTO e Unimore.

Il progetto

Un progetto dedicato alla mobilità leggera

Il progetto CEMP è estremamente innovativo rispetto al mercato in cui si muove. Il sistema su cui si basa combina una propulsione elettrica dedicata alla mobilità leggera attraverso soluzioni avanzate di connettività e di assistenza alla guida.

L’uso intensivo e sinergico di tecnologie emergenti nella mobilità consente di ottimizzare la propulsione elettrica in scenari urbani, sfruttandone tutto il potenziale in termini di:

  • Efficienza energetica
  • Riduzione degli inquinanti
  • Decongestionamento
    del traffico
  • Nuovi standard per sicurezza
    attiva e mobilità condivisa
Il progetto si colloca nella CALL HUB RICERCA E INNOVAZIONE bando POR FESR di Regione Lombardia che attinge ai fondi di finanziamento europei 2014-2020.

Ambiente, salute e sicurezza dei cittadini

Il progetto risponde perfettamente al concetto di innovazione responsabile poiché coniuga le esigenze di tutela dell’ambiente, salute e sicurezza dei cittadini, con il raggiungimento di positivi risultati industriali.

Il progetto intende colmare il vuoto tra le attuali soluzioni di bassa qualità per veicoli leggeri elettrici (caratterizzate da scarsa autonomia e sicurezza e prestazioni) e le soluzioni del settore automobilistico (sovradimensionate e non ottimizzate per i veicoli leggeri).

Grazie alla modularità ed alle innovative tecnologie di produzione, i costi di produzione saranno contenuti, favorendo così la penetrazione di questi veicoli sul mercato.

partner

Partner di progetto

  • Dell'Orto

    Sviluppa e produce su scala industriale soluzioni meccatroniche applicate ai sistemi di propulsione.

    In particolare componenti automotive per l’abbattimento delle emissioni e centraline elettroniche per motoveicoli.

    Scopri di più
  • Energica

    Da oltre 10 anni impegnata in propulsione elettrica su veicoli 2 ruote ad alte prestazioni (competizione e stradali); nel 2019-2021 sarà fornitore unico per la nuova FIM Enel World Cup (5 tappe mondiali in concomitanza col mondiale MotoGP), fornendo 18 moto.

    Scopri di più
  • OCTO

    Principale fornitore di servizi telematici e di soluzioni avanzate di analisi dei dati per il settore assicurativo, il Fleet Telematics e la Smart Mobility.

    OCTO trasforma il suo set di Big Data IoT in informazioni fruibili dando vita a una nuova era della telematica intelligente.

    Scopri di più
  • Unimore

    Attiva in progetti di trasferimento tecnologico verso aziende automotive nazionali e internazionali, automazione industriale e sistemi embedded ad alte prestazioni.

    Scopri di più
  • Il partneriato opera con l'assistenza organizzativa/amministrativa di Assolombarda
obiettivi

Un modello innovativo ed ecosostenibile per vivere le città.

Le prerogative del progetto CEMP prevedono l’integrazione con sistemi di connettività ed assistenza alla guida ad alto valore aggiunto, per nuove soluzioni di mobilità urbana che favoriscono:

Maggiori spostamenti in città
Riduzione dell’inquinamento e del traffico
Riduzione dell’incidentalità
Abilitazione di modelli di Vehicle Sharing
Sviluppo di nuove competenze e tecnologie industriali in co-design tra attori del territorio.

I sistemi per una mobilità urbana sostenibile

Propulsione elettrica

Sistema di propulsione elettrico “intelligente” destinato ai veicoli leggeri a 2, 3 e 4 ruote (categoria internazionale L), caratterizzato da elevata efficienza energetica per rispondere all’esigenza di efficienza energetica, sostenibilità, riduzione dell’impronta carbonica.

Sicurezza attiva Advanced driver-assistance systems

I sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS) sono sistemi di ausilio alla marcia e alla frenata volti ad incrementare il livello di sicurezza del veicoli. L’obiettivo è di proteggere i guidatori che l’ambiente esterno e l’interazione con altri veicoli, col fine di ridurre drasticamente il rischio di incidenti.

Il sistema è destinato anche ai veicoli a due ruote accessibili ad utenti con patente B automobilistica ma anche a minorenni con patenti AM e A1.

Connettività

Interconnessione del veicolo sia con architetture cloud che abilitano l’accesso a servizi distribuiti e interoperabili (V2V o V2I- Vehicle to Vehicle or Vehicle to Infrastructure) che con dispositivi locali quali smartphone, smartwatch (utilizzati per es. come chiave elettronica con il sistema NFC) o altri sensori locali su connettività short range (V2x).

Living lab

Creazione di ecosistema sul territorio lombardo

Un laboratorio urbano “a cielo aperto” a Mantova. Per la sperimentazione, ricerca, verifica, standardizzazione e certificazione delle tecnologie di guida assistita per i veicoli leggeri, sviluppo di competenze specifiche in ambito CASE (Connected Autonomous Shared Electrified) e per progettare i servizi della mobilità sostenibile in una fertile collaborazione fra pubblico-privato nel Living.

architettura

Le componenti dell’architettura

*Le immagini sono solo a scopo illustrativo

  • VCU - Vehicle Control Unit
    • 2 riding modes
    • Ride-by-wire management
    • Coasting engine brake setting
    • Extra engine brake setting
    • Reverse mode
    • Traction control
    • Speed limiter option
  • Inverter unit
    • Conversion from battery DC to
    • motor AC current 48V system.
    • Light and compact Eventual
    • integration with the electric motor.
  • Engine
    • Scalable from 3kW to 6kW
    • 48V system
    • Light and compact
  • Telematics on Chip
    • Bluetooth and NFC connectivity
    • Sharing app (vehicle lock/unlock, positioning, driving data)
    • Diagnosys app (powertrain and battery status)
  • ADAS – Advanced Driver Assistance System
    • Intelligent speed limiter
    • Forward collision warning
    • Blind spot detection

Le soluzioni di mobilità abilitate

CEMP sostiene i principi della Responsible Research e dell’Open Innovation rivolgendosi verso una progettazione partecipata delle politiche e degli strumenti di innovazione in cui gli attori del territorio e i cittadini assumono il duplice ruolo di beneficiari e di interlocutori diretti.

Le architetture che saranno realizzate sono abilitatori di servizi che migliorano la mobilità urbana attraverso:

  • soluzioni di vehicle sharing;
  • prevenzione attiva della sicurezza e gestione tempestiva degli allarmi in caso di incidente;
  • informazioni sullo stile di guida per ridurre il rischio e aumentare la sicurezza attraverso modelli di “coaching”;
  • servizi di diagnostica predittiva.
  • Green

    Sistema di propulsione elettrico “intelligente” destinato ai veicoli leggeri a 2, 3 e 4 ruote (categoria internazionale L), caratterizzato da elevata efficienza energetica per ridurre le emissioni inquinanti.
    Il sistema consente un recupero dell’energia cinetica e la gestione della potenza elettrica del propulsore per garantire una significativa riduzione dell’impronta carbonica.

  • Safe

    Tecnologie di Assistenza alla guida avanzate (ADAS) per ridurre significativamente il rischio di incidenti (a tutela dei driver per veicoli a due ruote accessibili ad utenti con patente B automobilistica ma anche a minorenni con patenti AM e A1).

  • Smart

    Connettività nativa e pronta per l’adozione di nuove forme di sharing e mobilità intermodale in grado di agevolare gli spostamenti in ambito urbano per ridurre il traffico.

  • Open

    Design orientato a sviluppare soluzioni per il cittadino attraverso modelli di business partecipati per l’integrazione dell’ecosistema territoriale.

Contatti

Vuoi saperne di più?

Per maggiori informazioni sul progetto o sui partners, compila il form sottostante e ti contatteremo al più presto.

    Grazie per averci contattato

    Risponderemo al più presto alla vostra richiesta.